SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER STUDIOSI E DOCENTI DI S. SCRITTURA
«Per una Chiesa in costruzione. Le lettere di Paolo» [24-28 gennaio 2022]

Responsabile del seminario: Prof. Pietro BOVATI, professore emerito del PIB.
■ Coordinatori per il seminario sulle Lewttere di Paolo: Prof. Juan Manuel Granados (Pontificio Istituto Biblico) e Prof. Antonio Pitta (Pontificia Università Lateranense)
Relatori per i vari giorni:
- Prof. Romano Penna (Pontificia Università Lateranense)
- Prof.ssa Kathy Ehrensperger (Università di Potsdam, Germania)
- Prof. Marcin Kowalski (Università Cattolica di Lublino “Giovanni Paolo II”, Polonia)
- Prof. William S. Campbell (Università di Potsdam, Germania)
- Prof. Jean-Noël Aletti (Pontificio Istituto Biblico)
- Prof. Antonio Pitta (Pontificia Università Lateranense)
- Prof. Philip Towner (Nida Institute for Biblical Scholarship, U.S.A.)
- Prof. Juan-Manuel Granados (Pontificio Istituto Biblico)
- Prof. Stefano Romanello (Facoltà Teoloigca del Triveneto, Gorizia–Trieste–Udine)
- Prof. Aldo Martin (Istituto Superiore di Scenze religiose, Vicenza)
Programma dettagliato:
Lunedì 24 gennaio
09.00: lezione del Prof. Romano Penna:
Rilevanza ecclesiale delle lettere e le tradizioni paoline
11.00: lezione della Prof.ssa Kathy Ehrensperger:
Stato attuale della ricerca, questioni e prospettive in 1 Corinzi
15.00: lezione del Prof. Marcin Kowalski:
Retorica, critica imperiale e apoocalittica in 2 Corinzi 10–13
16.30 - 18.00: sedute seminariali: click qui per la descrizione dei seminari
1. Carismi e ministeri in 1 Corinzi
[dir.: Prof. William S. Campbell – Prof.ssa Kathy Ehrensperger]
2. Le tracce della tipologia adamica in Efesini
[dir.: Prof. Aldo Martin]
Martedì 25 gennaio
09.00: lezione della Prof.ssa Kathy Ehrensperger
«Ruolo delle donne nelle prime comunità cristiane [1Cor 11–14]
10.45: lezione del Prof. William S. Campbell
2 Cor: stato attuale della ricerca, prospettive e questioni
15.00: lezione del Prof. Jean-Noël Aletti
La rilettura paolina delle Scritture d’Israele. Status quaestionis della ricerca
16.30 - 18.00: sedute seminariali: click qui per la descrizione dei seminari
1. Funzione identitaria della cena del Signore [1 Cor 11]
[dir.:
Prof. Antonio Pitta]
2. Lo Spirito in 2 Corinzi
[dir.: Prof. Alvaro Pereira Delgado]
3. Apocalittica ed escatologia nella seconda lettera ai Tessalonicesi
[dir.: Prof. Jean-Bosco Matand]
Mercoledì 26 gennaio
09.00: lezione del Prof. Antonio Pitta:
1 Tess: stato attuale della ricerca e prospettive
10.45: lezione della Prof. Philip Towner:
2 Tess: stato attuale della ricerca e prospettive
POMERIGGIO LIBERO
Giovedì 27 gennaio
09.00: lezione del Prof. Jean-Noël Aletti:
Filippesi: stato attuale della ricerca e prospettive
10.45: lezione del Prof. Juan-Manuel Granados:
5 Colossesi: stato attuale della ricerca e prospettive
15.00: lezione del Prof. Stefano Romanello:
Efesini: Stato attuale della ricerca e prospettive
16.30 - 18.00: sedute seminariali: click qui per la descrizione dei seminari
1. Le apparizioni del Risorto in 1 Cor 15,5-8 alla luce del syntagma ωφθη + dativo
[dir.: Prof. Andrzej Gieniusz]
2. Oltre Fil 2,6-11. La cristologia diffusa di Filippesi
[dir.: Prof. Francesco Bianchini]
3. La riconciliazione in Col ed Ef
[dir.: Prof. Juan-Manuel Granados ]
3. La civitas libera di Tessalonica e l’annuncio paolino
[dir.: Prof. Paolo Costa]
Venerdì 28 gennaio
09.00: lezione del Prof. Aldo Martin:
I codici domestici ed ecclesiali
10.45: lezione del Prof. Philip Towner:
Lettere Pastorali: stato attuale della ricerca e prospettive
14.30: lezione conclusiva del Prof. Jean-Noël Aletti:
Sfide dell’ecclesiologia paolina