logo e scritta

FacoltÀ degli Studi dell’Oriente Antico

  Il Pontificio Istituto Biblico, fondato nel 1909 dal papa S. Pio X e da lui affidato alla Compagnia di Gesù, è un centro di studi specializzati della S. Scrittura e discipline connesse. Nel 1932 alla Facoltà Biblica fu affiancata la Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico (conosciuta anche come «Facoltà Orientalistica»), che rilascia i gradi accademici di Licenza e Dottorato in lingue orientali antiche. Può accedere al dottorato solo chi ha già il grado di Licenza.

1. Curriculum per la Licenza in Studi dell’Oriente AnticoRISULTATI DELL’APPRENDIMENTO (Learning Outcomes)

Il Curriculum per il grado accademco di Licenza nella Facoltà Orientalistica è della durata di 3 anni (180 ECTS) e presenta tre percorsi principali:

1) Studi semitici (Ebraico/Aramaico e Filologia del Semitico nord-occidentale)

Gli studenti di questo percorso possono scegliere di specializzarsi in ebraico o in aramaico. Il primo anno prevede lo studio intensivo dell’ebraico e del greco. Successivamente, si procede con i livelli avanzati dell’ebraico e con lo studio di altre lingue semitiche. Sono previsti, inoltre, 30 ECTS di corsi a scelta, di cui almeno due di esegesi dell’Antico Testamento. Tali corsi integrativi in storia, religione e archeologia del Vicino Oriente Antico sono finalizzati ad arricchire le conoscenze sul contesto che ha preceduto e ha visto nascere i testi biblici. Nella tesi finale di Licenza lo studente deve approfondire un aspetto particolare della lingua ebraica o aramaica, dimostrare la propria competenza nella ricerca e imparare a presentare in modo scientifico i risultati raggiunti.

  • 30 ECTS Ebraico I, II, III, IV
  • 30 ECTS Greco I, II, III, IV
  • 15 ECTS Ebraico A-B-C  
  • 10 ECTS Semitico nord-occidentale A-B (Ugaritico, Fenicio, Aramaico antico)
  • 15 ECTS Aramaico A-B-C o Accadico A-B-C o Arabo A-B-C
  • 5 ECTS Aramaico biblico 
  • 10 ECTS Esegesi dell’Antico Testamento (corso/seminario)
  • 20 ECTS Corsi a scelta (storia, archeologia, religione) 
  • 5 ECTS Sintassi e semantica dell’Ebraico/Aramaico
  • 10 ECTS Seminario in Studi ebraici/aramaici
  • 30 ECTS Tesi di Licenza

2) Vicino Oriente Antico e studi biblici

Gli studenti di questo percorso conseguiranno una formazione a tutto campo in storia, lingue, culture e religioni del Vicino Oriente Antico. Verrà incoraggiato un approccio di ricerca interdisciplinare all’interno di un’area e lingua di interesse principale, che culminerà con la stesura di una tesi che metta in relazione il mondo della Bibbia ebraica con le culture vicine. Il programma è pensato per offrire agli studenti diverse prospettive (linguistica, storica, socioculturale, religiosa) e differenti metodologie. Nella tesi finale di Licenza lo studente deve approfondire un aspetto particolare della lingua o della cultura accadica o sumerica, dimostrare la propria competenza nella ricerca e imparare a presentare in modo scientifico i risultati raggiunti.

  • 30 ECTS Corsi introduttivi della lingua principale (Accadico o Sumerico) 
  • 30 ECTS Ebraico I, II, III, IV
  • 20 ECTS Corsi avanzati della lingua principale e corsi introduttivi della lingua secondaria (4 corsi)
  • 10 ECTS Storia (2 corsi in 2 semestri)
  • 5 ECTS Archeologia (1 corso)
  • 20 ECTS Corsi a scelta (storia, letteratura, religione, geografia)
  • 20 ECTS Corsi a scelta (filologia semitica comparata, Ebraico A-B, Greco, Egiziano)
  • 5+10 ECTS  Seminario + lavoro scritto
  • 30 ECTS Tesi di Licenza

3) Egittologia e studi biblici

  Gli studenti di questo percorso conseguiranno una formazione a tutto campo in storia, lingue egiziane e bibliche, cultura e religione dell’Egitto. Verrà incoraggiato un approccio di ricerca interdisciplinare, che culminerà con la stesura di una tesi che metta in relazione il mondo della Bibbia ebraica con la cultura egiziana. Il programma è pensato per offrire agli studenti diverse prospettive (linguistica, storica, socioculturale, religiosa) e differenti metodologie. Nella tesi finale di Licenza lo studente deve approfondire un aspetto particolare della lingua Egiziana, dimostrare la propria competenza nella ricerca e imparare a presentare in modo scientifico i risultati raggiunti.

Prerequisiti: Greco antico (livello di liceo), una lingua moderna tra Francese e Tedesco, e la conoscenza passiva del Tedesco.

  • 30 ECTS Medio Egiziano A B C S
  • 30 ECTS Ebraico I II III IV
  • 15 ECTS Neo Egiziano I II
  • 15 ECTS Altra lingua egiziana (Antico Egiziano o Demotico) A B o Copto A B C
  • 15 ECTS Altra lingua di interesse biblico: Accadico/Sumerico/Ugaritico (3 corsi)
  • 10 ECTS Storia (2 semestri)
  • 5 ECTS Archeologia
  • 15 ECTS Corsi a scelta (religione, letteratura, geografia, Ebraico A B, Greco A B)
  • 5+10 ECTS Seminario + lavoro scritto
  • 30 ECTS Tesi di ricerca

A ogni studente viene assegnato un moderatore che lo assiste nella compilazione del suo programma di studio e nella scelta dei corsi ogni semestre. Il programma deve essere approvato anche dal Decano.

Lo studente che ha già una sufficiente preparazione in ebraico e/o greco ha la possibilità di sostenere il rispettivo esame e può essere dispensato dai corsi di Ebraico I, II, III, IV e/o Greco I, II, III, IV.

2. Conoscenza delle lingue moderne

 Al momento dell’iscrizione lo studente deve avere una conoscenza della lingua inglese in grado di comprendere le lezioni e la letteratura scientifica (B2). Inoltre, entro il primo anno del curriculum, egli deve dimostrare una conoscenza sufficiente della lingua francese o tedesca, presentando un certificato (B2) o superando un esame. In mancanza di questo requisito, non può iscriversi al semestre successivo.

3. Requisiti per l’ammissione e crediti per studi precedenti

Essendo la Licenza un titolo universitatio di II livello, per l’ammissione è richiesto un titolo universitario di I livello (Baccalaureato o studi equivalenti). Chi chiede l’ammissione al programma deve presentare:

  • Documento del titolo universitario.
  • Una domanda personale di ammissione che indichi il percorso che si vorrebbe seguire e la ragione di tale scelta.
  • Fotocopia delle pagine del passaporto in cui sono i propri dati anagrafici.

I candidati già in possesso di una formale preparazione in qualche area degli studi del Vicino Oriente Antico possono richiedere di essere dispensati da alcuni corsi presentando una documentazione ufficiale e completa degli studi compiuti. Non sono previste dispense dai corsi superiori della lingua principale del proprio programma.

I suddetti documenti devono essere inviati alla Segreteria dell’Istituto (Piazza della Pilotta 35 – 00187 Roma) entro il 10 maggio. È possibile inviarli anche per posta elettronica, come allegati (pibsegr@biblico.it). La segreteria comunicherà quanto prima al candidato la decisione della facoltà. In caso di risposta affermativa, al candidato viene assegnato un direttore in funzione del/i campo/i di specializzazione prescelto.

4. Programma di un anno e studenti ospiti

Gli studenti interessati a un programma annuale certificato (non grado accademico) per lo studio di una specifica lingua o aspetto del Vicino Oriente Antico è pregato di contattare il Decano (pibsegr@biblico.it)

Studenti «ospiti» (= studenti che seguono uno o più corsi di proprio interesse ma non tendono al grado accademico) possono essere accettati purché forniti di idonea presentazione. Questi studenti pagano le tasse accademiche in funzione dei corsi che seguono.

5. Visto di ingresso

Gli studenti provenienti da paesi non della Comunità Europea prima di venire in Italia devono ottenere il visto di studente dal consolato italiano nel loro paese. La Segreteria può rilasciare un certificato di pre-iscrizione, richiesto per fare domanda di visto, se sono soddisfatti i requisiti di ammissione indicati sopra, al punto 2. È inoltre necessaria una lettera di presentazione (cf. infra, 6). Ai religiosi si consiglia tuttavia di presentare una domanda di visto di ingresso “per motivi religiosi”.

L’Istituto non provvede all’alloggio.

6. Immatricolazione

Il candidato che ha ricevuto un documento formale di ammissione deve poi fare personalmente l’immatricolazione in Segreteria (ingresso: Piazza della Pilotta 35) nel periodo stabilito (cf. Calendario accademico), portando:

  • documento di accettazione (cf. supra, 2).
  • Lettera di presentazione raccomandazione. Per i seminaristi, sacerdoti e religiosi: da parte del loro superiore ecclesiastico; per i laici: da parte di una persona ecclesiastica. Per i laici provenienti dai Paesi non aderenti al Trattato di Schenghen (= non della Comunità Europea) è necessaria la lettera di presentazione dell’Ordinario della diocesi di provenienza e la documentazione circa il pagamento delle proprie spese accademiche ed extra accademiche (vitto, alloggio, assistenza sanitaria, ...).
  • Un apposito modulo d’iscrizione [disponibile in questo sito e da inviare via web].
  • 1 (una) fotografie formato tessera;
  • Tassa di immatricolazione, tassa di iscrizione semestrale e tassa per i corsi (cf. Tasse accademiche).
  • Scheda con la scelta dei corsi, firmata dal proprio direttore (le schede sono disponibili in Segreteria all'inizio del semestre).

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO [LEARNING OUTCOMES] PER LA LICENZA IN STUDI DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Conoscenze

I licenziati che hanno completato con successo il programma di studi sono in grado di leggere e tradurre testi nella lingua individuata come oggetto di primario apprendimento (ebraico, egiziano, sumerico, accadico, aramaico o copto). Oltre alla lingua principale, studiano anche altre lingue affini o appartenenti alla medesima area linguistica della lingua prescelta. Acquisiscono, inoltre, una conoscenza delle civiltà del Vicino Oriente Antico, comprese la loro storia e le loro religioni. Sono perciò in grado di interpretare i testi antichi nel più ampio contesto culturale e storico in cui sono stati scritti. Gli studenti sono valutati sulla base di esami e di presentazioni di seminari. I candidati redigono una tesi di laurea di qualità pari a una pubblicazione su una rivista o una collana peer reviewed. I licenziati possono richiedere l’ammissione ai programmi in vista del dottorato.

Apprendimento

Durante i seminari del percorso di studi, gli studenti presentano la loro personale ricerca e sviluppano un ambiente collaborativo di apprendimento e di reciproco stimolo. Imparano a esporre relazioni coerenti e lucide e a dare e ricevere feedback ai e dai colleghi. Diventano capaci di presentare le loro ricerche autonome in conferenze internazionali e di pubblicare su riviste peer reviewed, soprattutto in lingua inglese e italiana.

Analisi

I candidati imparano a utilizzare gli strumenti di ricerca disponibili per l’analisi critica delle lingue, delle letterature e delle culture del Vicino Oriente Antico, oltre alle relative fonti secondarie. Sono altresì in grado di avvalersi e di valutare gli strumenti scientifici tradizionali, quali lessici e altre risorse filologiche cartacee, oltre ai più aggiornati strumenti elettronici, al fine di facilitare la propria ricerca autonoma e personale.

[30.06.2021]