Festschrift in onore di P. Ugo Vanni, S.J.

Giovedì, 10 marzo 2005 - alle ore 17.00
nell’Aula Magna del Pontificio Istituto Biblico
(è stato poi fatto alla PUG)
avrà luogo la presentazione del libro:
APOKALYPSIS
Percorsi nell’Apocalisse di Giovanni
Scritti in onore di U. Vanni, S.J.
(a cura di E. Bosetti e A. Colacrai)
Conosco da tanti anni p. Ugo Vanni:è una persona amabile, capace di amicizia, sempre disponibile, sempre lieto, grande lavoratore, vero operaio evangelico. Ma non ho mai approfondito il campo specifico delle sue ricerche. Anzi, il libro dell’Apocalisse mi ha sempre suscitato un certo timore.
Bisogna dare atto a p. Vanni di coraggio nel mettere al centro delle sue ricerche un testo così difficile come l’Apocalisse e un po’ marginale nel complesso dei libri del Nuovo testamento.
Con la sua esegesi ha contribuito ad accrescere la fede, la preghiera e la speranza delle comunità cristiane. Ci ha reso il libro dell’Apocalisse più vicino e familiare e ha invitato molti a nutrirsi di esso come di una sorgente viva di spiritualità.
Questi frutti della conoscenza dell’Apocalisse appariranno anche dagli articoli contenuti nel presente volume, che vogliono studiare l’opera nel suo ambiente e nel suo impatto con la Chiesa e il mondodi oggi [dalla Presentazione di Carlo M. Martini]
PROGRAMMA
- Saluto e introduzione: Prof. Jean-Noël Aletti, Decano della Facoltà Biblica del PIB
- Apokalypsis, la genesi del libro: Prof.ssa Elena Bosetti
- Apokalypsis, parola e immagini: Prof. Angelo Colacrai
- L’Apocalisse all’inizio del III millennio: Prof. Ugo Vanni
- Conclusione e ringraziamenti: Prof. John O’Donnell, Decano della Facoltà di Teologia della PUG
Seguirà rinfresco e offerta lancio del libro (€ 38 anziché 64,80)
nell’atrio della sede centrale della Pontificia Università Gregoriana
LISTA DEI CONTRIBUTI
Presentazione di Carlo Maria Martini
«Ugo Vanni e l'Apocalisse»
parte prima
ORIZZONTI E CODICE ISPIRATIVO
Frédéric Manns
Apocalisse e apocalissi
Paolo Sacchi
Un tratto della teologia enochica: il peccato di aver rifiutato di guardare Dio
Mario Cimosa
L’autore dell’Apocalisse ha usato la bibbia greca?
Giancarlo Biguzzi
Giovanni di Patmos e la cultura ellenistica
Marco Nobile
«Sarò per essi un tempio per poco tempo». Da Ezechiele all’Apocalisse:
il tragitto di un’idea
Luca Mazzinghi
I «Misteri di Dio» dal libro della Sapienza all’Apocalisse
Ombretta Pisano
«E abiterà con loro» (Ap 21,3): la Gerusalemme nuova e la Shekinah
Angelo Colacrai
Attività dello scrivere. Un confronto tra Paolo e Apocalisse
Romano Penna
Il caso degli «idolotiti» un test sulla sorte del cristianesimo
da Paolo all’Apocalisse
Giuseppe Segalla
Gesù Cristo, «ho logos»: un socioletto della comunità giovannea
Albert Vanhoye
L’Apocalisse e la Lettera agli Ebrei
Elena Bosetti
L’agnello pastore in 1Pietro e Apocalisse. Quando la liturgia interpella
la vita
parte seconda
TESTO E INTERPRETAZIONI
Juan Chapa
Il Papiro 115: qualcosa in più del numero della bestia
Ettore Franco
Profeti e profezia nell’Apocalisse
Marcello Marino
Custodire il libro dell’Apocalisse
Eugenio Corsini
I numeri nell’Apocalisse
Alberto Valentini
Apocalisse 12 e il simbolismo della «donna»
Javier López
La bestia dell’Apocalisse nell’esegesi moderna
A. Robert Nusca
Liturgia e Apocalisse: alcuni aspetti della questione
José F. Toribio Cuadrado
Stilizzazione liturgica della venuta di Cristo nell’Apocalisse
Kamal Fahim Awad Hanna
La passione di Cristo e dei cristiani nell’Apocalisse
Luis María Guerra Suarez
Il cavallo bianco: la forza trasformante della risurrezione (Ap
6,1-2; 19,11-16)
Andrea Spatafora
Il tempio nell’Apocalisse
Claudio Doglio
Il cantico di Mosè e il cantico dell’agnello
Roland Meynet
La dossologia dell’alleluia (Ap 19,1-8)
Claudio Bedriñán
Contro quelli che rovinarono la terra
Francisco Contreras Molina
La Nuova Gerusalemme, città aperta
parte terza
ORIZZONTI E PROSPETTIVE
Corrado Marucci
La canonicità dell’Apocalisse nel primo millennio
Giancarlo Pani
L’anticristo nel commento all’Apocalisse di Vittorino di Petovio
Alessandra Pollastri
L’Apocalisse nell’Ambrosiaster: una lettura millenarista nella Roma del IV secolo?
Josephine Massyngberde Ford
L’anticristo e la Nuova Gerusalemme negli scritti di Gioacchino da Fiore
Martin Karrer – Heribert Wahl
Apocalisse e psicanalisi
Gilberto Marconi
Contributo a un catalogo sull’iconografia dell’Apocalisse nella seconda metà del sec. XX
Carlo Tagliabue
Apocalisse e cinema: per una storia senza fine
Bibliografia di Ugo Vanni
A. Libri
B. Articoli