logo e scritta

DISSERTAZIONI DI DOTTORATO
2022-2023

CASTANGIA Luigi

I titoli dei Salmi nella tradizione siriaca occidentale. Edizione critica e storia dei testi

Mod.: Prof. R.P. Craig MORRISON

   La tesi nasce dal desiderio colmare una lacuna che spesso gli studiosi hanno avvertito: sinora non è mai stata pubblicata un’edizione critica dei titoli siro-occidentali, mentre sono già state pubblicate due edizioni critiche dei titoli siro-orientali (1). I testi presentati non sono mai stati pubblicati (salvo i titoli del ms 7a1, disponibili in versione digitale sul software Accordance), né tradotti in una lingua moderna.
Chi si accinga a trattare dei titoli dei salmi nella versione siriaca Peshitta, deve affrontare un problema vasto e complesso, poiché i mss e le edizioni a stampa non si rifanno tutti alla stessa tradizione. Le intestazioni possono cambiare completamente da un ms all’altro. Così è opportuno affrontare l’argomento dividendo l’intitolazione dei salteri siriaci in quattro gruppi, secondo quanto segue:  1. Titoli siro-orientali; 2. Titoli siro-occidentali; 3. Titoli siro-esaplari; 4. Titoli eclettici.
Data la vastità del problema, l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sulle due tradizioni più antiche e autorevoli, quella orientale e quella occidentale del tipo 7a1, a cui si riconducono la maggior parte dei salteri intitolati. In effetti i titoli orientali e occidentali, quelli cioè contenuti rispettivamente nei mss 6t1 e 7a1, costituiscono le fonti essenziali per altri tipi di intitolazione, in particolare quella dell’edizione di Sionita e quella dei salteri eclettici. Sinora le sovrascritte orientali sono le più studiate, mentre resta ancora tanto da chiarire su quelle occidentali, scopo di questo lavoro.
La tesi si articola in due parti: la prima propone una edizione diplomatica dei titoli siro-occidentali secondo i diversi tipi testuali; nella seconda parte uno studio storico rintraccia le fonti dei testi e cerca di ricostruire la genesi e l’evoluzione dei diversi tipi testuali siro-occidentali. Ciascuna parte possiede un’appendice, la prima propone una descrizione sommaria dei principali mss scartati, mentre particolarmente utile alla tesi è la seconda appendice, che presenta due delle fonti principali dei nostri testi: 1. alcuni brani tratti delle prime 20 omelie e dall’omelia su Sal 52 del Commentario ai Salmi di Daniel di Ṣalaḥ; 2. le ipotesi di Eusebio di Cesarea in greco e in siriaco, con le rispettive traduzioni. La seconda parte della tesi è interamente dedicata alla ricostruzione della storia dei testi, all’individuazione delle fonti e dei differenti tipi testuali delle intestazioni siro-occidentali. Tale lavoro sinora non è mai stato svolto in modo così sistematico. Le lunghe analisi si possono riassumere nello schema seguente:

Tipo testuale

Periodo di redazione

Fonti principali

Testimoni

7a1

VI-VII sec.

Daniel

7a1. 9a1. 9t2. 9t3. 10t1. 10t3. 10t4. 10t5. 10DS1. 11t1. 12a1. 12t5. 13t5. 13t6m. 14t3. 16t8. 16t10. 16t11. 17a8m. 17a12

8t1

VIII sec.

Siro-esapla

8t1

12a1

XI sec.

Eusebio

11t1. 12a1. 17a12

13t5

XIII sec.

ignota

13t5

eclettico

XIV-XV sec.

Barhebraeus + altre

14t3. MAK. Barṣ 85. Poc 10. 16t11

16t9

XVI sec.

Daniel + Eusebio

16t9. 16t11. 17a8fam. 19t1. PD

Si riprendono sinteticamente le fonti sinora accertate, in ordine cronologico di comparsa nei mss occidentali: Daniel di Ṣalaḥ (7a1), Siro-Esapla (8t1), Teodoro di Mopsuestia (orientali, già attestati nel 9t2 e nel 9t3), Eusebio di Cesarea (11t1), Barhebraeus e Siro-esapla (14t3). Questo elenco illustra le fonti dei differenti tipi testuali e la colonna dei testimoni i mss che li preservano, sebbene i mss possiedano spesso dei titoli propri, di cui è difficile individuare l’origine.

_________

(1) W. Bloemendaal, The Headings of the Psalms in the East Syrian Church (Leiden 1960); H. F. van Rooy, The East Syriac Psalm Headings. A Critical Edition (Piscataway 2013).

(2) G. Sionita, Liber Psalmorum Davidis regis et prophetae ex idiomate syro in latinum translatus (Parisiis 1625).