SETTIMANA CONCLUSIVA
DELL’«ANNO CENTENARIO»

Il XII Sinodo dei Vescovi
(a cura dell'Associazione ex-alunni/e del PIB)
Lunedì, 3 maggio - «VERBUM DEI»> [per maggiori informazioni su questo giorno]
ore 9:00
Invocazione
Introduzione: R.P. José María Abrego de Lacy, S.J., Rettore
ore 9.30
Conferenza di Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura:
Verbum Dei, Verbum in Ecclesia, Verbum Mundo – Il Dodicesimo Sinodo dei Vescovi
(seguirà dialogo con il relatore)
ore 15.30
Verbum Dei e Teologia
Mons. Laurent Monsengwo Pasinya [Arcivescovo di Kinshasa]
Dr. Michael Waldstein [Ave Maria University, Ave Maria, FL, U.S.A.]
Martedì, 4 maggio - «VERBUM IN ECCLESIA»> [per maggiori informazioni su questo giorno]
ore 9:00
Tavola rotonda:
Reazioni al Sinodo
Presiede: S.E.R. Card. Peter Kodwo Appiah Turkson
D.ssa Bruna Costacurta[Pontificia Università Gregoriana, Roma]
Mons. Broderick Pabillo[Vescovo Ausiliare di Manila]
Mons. Ramon Alfredo Dus[Vescovo di Reconquista, Argentina]
Mons. Thomas Collins[Arcivescovo di Toronto, Canada]
ore 11.30
Conferenza:
Comunicazione pastorale della Bibbia
P. Ludger Feldkämper, S.V.D.
ore 15.30
Presentazioni simultanee:
Come insegnare la S. Scrittura
D. Rafael Aguirre e coll. [Spagna] «Origine del cristianesimo»
D. Henryk Drawnel, S.D.B. [Polonia] «La Bibbia nell'università e nella vita pastorale della Chiesa in Polonia»
Dr. Georg Geiger [Austria] «La Bibbia come manuale di educazione»
D. Massimo Grilli et al. [Roma] «Evangelium et cultura: Testo biblico, pragmatica e interculturalità»
D. Scott Carl [U.S.A.] «Insegnamento e fede»
P. Georg Fischer, S.J. [Austria] «Scoprire il fascino della Parola Divina»
D. Renato De Zan [Italia] «Bibbia e liturgia. La Bibbia e la celebrazione: contiguità, presenza e funzioni»
Mercoledì, 5 maggio - «VERBUM MUNDO»> [per maggiori informazioni su questo giorno]
a.m.
Partecipazione all'Udienza del S. Padre in Vaticano
ore 15.30
Tavola rotonda:
Verbum Mundo - Il cristianesimo in dialogo con le culture e le religioni
Mons. Fortunatus Nwachukwu [Nigeria] Moderatore
Sr. Rekha Chennattu, R.A. [India] Induismo
P. Hady Mahfouz, O.L.M. [Libano] Islam
Sr. Isaac Eun-Ju Bae, OSB Tutzing [Corea] Buddismo
P. Mark Che Yong Fang, S.J. [Taiwan] Cina
D. Vladimir Peterca [Romania] Ortodossi
B. 6-7 MAGGIO: TEMI ATTUALI DELL'ESEGESI (a cura dei Professori del P.I.B.)
Giovedì, 6 maggio (moderatore: Prof. R.P. Jean-Noël Aletti)
ore 15.30
(Lo scopo di questa «giornata esegetica» è essenzialmente informativo. In seguito al libro pubblicato dai docenti della facoltà biblica del P.I.B. (Biblical Exegesis in Progress [Analecta Biblica 176]), che cerca di fare il punto nei diversi campi esegetici dell’Antico e del Nuovo Testamento, ci sembra utile prolungare la presentazione dei difficili problemi metodologici e teologici affrontati oggi dall’esegesi biblica. La «giornata» avrà due sessioni, di indole auspicabilmente dialogica:
ore 9.30
ANTICO TESTAMENTO
Status quaestionis, orientamenti della ricerca attuale e situazione al P.I.B.
• Prof. Jean Louis Ska: «Pentateuco»
• Prof. José Luis Sicre: «Storia deuteronomistica»
• Prof. Luca Mazzinghi: «Letteratura sapienziale»
NUOCO TESTAMENTO
Status quaestionis, orientamenti della ricerca attuale e situazione al P.I.B.
• Prof. Reinhard Neudecker: «Studi rabbinici e Nuovo Testamento»
• Prof. Dean Béchard: «Luca - Atti»
• Prof. Jean-Noël Aletti: «Corpus paolino»
Venerdì, 7 maggio, a.m. Sezione a cura della Facoltà Orientalistica
ore 15.30
(Moderatore: Prof. R.P. Jean Louis SKA, S.J.)
• Mosè, il fondatore di IsraeleProf. Daniele Garrone (Facoltà Teologica Valdese, Roma)
• Mosè, il legislatore di IsraeleProf. Innocenzo Cardellini (Pontificia Università Lateranense, Roma)
• Mosè nella tradizione ebraica Prof. Giovanni Rizzi (Pontificia Università Urbaniana)
• Mosè nel CoranoImam Yahya Pallavicinii (Presidente del COREIS)
ore 18.30
(dopo il Symposium)
Spettacolo di danza ispirata a tematiche bibliche, del R.P. Dr. Saju George Moolamthuruthil, S.J., artista indiano esperto di danza classica Bharatanatyam.
Sabato, 8 maggio: momento celebrativo e festivo Orientalistica
ore 10.30
Concelebrazione eucaristica nella Chiesa di Sant'Ignazio, presieduta dal M. R.P. Adolfo Nicolás, Superiore Generale della Compagnia di Gesù e Vice Gran Cancelliere dell'Istituto.
Canti a cura del M.o Rev. Mons. Marco Frisina.
ore 12.30
Pranzo nel cortile della comunità S.J. dell'Istituto
INFORMAZIONI PRATICHE:
- Il convegno è indirizzato prevalentemente ai Professori, studenti ed ex-alunni del Pontificio Istituto Biblico.
Ex-alunni ed ex-alunne sono pregati di dare la propria adesione inviando un messaggio e-mail all'indirizzo pibsegr@biblico.it (o un fax al num. +39 06 695266211).
- Nei giorni 3-8 maggio sono sospese le normali lezioni accademiche.;
- Ogni partecipante deve provvedere personalmente all’alloggio a Roma.