logo e scritta

Seminario per docenti e studiosi di Sacra Scrittura

Il Pontificio Istituto Biblico, su sollecitazione di alcuni biblisti soprattutto ex-alunni dell’Istituto, ha intrapreso dal 2012 una iniziativa di formazione permanente rivolta a studiosi e docenti di Sacra Scrittura nelle Facoltà di Teologia e in altre istituzioni di studio.

L’offerta si configura nel modo seguente: ogni anno viene organizzato un seminario di studio, aperto ai docenti e/o ricercatori nell’ambito della S. Scrittura, con lo scopo di fornire ai partecipanti un aggiornamento nei vari settori biblici e costituire una piattaforma di scambio fra coloro che si dedicano all’insegnamento biblico in varie parti del mondo. Non è solo un momento d’ascolto e di aggiornamento, ma anche di partecipazione, con la condivisione di esperienze nel campo dell’insegnamento e della ricerca.

Il seminario si avvale della direzione di alcuni Professori, scelti fra i docenti del Biblico o provenienti da altre Facoltà, ai quali è affidata l'impostazione del Seminario. Altri Professori vengono coinvolti per svolgere i vari argomenti, che avranno ogni giorno una precisa omogeneità tematica o metodologica.

Il seminario, della durata di una settimana (da lunedì a venerdì compreso), avrà luogo nel periodo fra i due semestri, cioè verso la fine del mese di gennaio.

La direzione delle prime due edizioni del seminario era stata affidata dal P. Rettore al Prof. José Luis Sicre Díaz, S.J. e poi, dal 2013 al Prof. R.P. Pietro Bovati, S.J.  Nel 2022 il P. Rettore ha nominato nuovo responsabile il prof. R.P. Jean Louis Ska, S.J.

Seminario 2024 [dal 22 al 26 gennaio 2024]

Tema del seminario:  Il Nuovo Testamento nel contesto greco-romano


Coordinatori del seminario sono i Proff. Paolo Costa (del Pontificio Istituto Biblico) e Antonio Pitta (della Pontificia Università Laternense), coadiuvati dal Prof. Jean Louis Ska.

Il Seminario prevede ogni giorno tre lezioni magistrali comuni: due al mattino (9:00-12:00) e una al pomeriggio (15:00-16:15), e delle sedute pomeridiane di approfondimento (16:30-18:00) per gruppi. Queste ultime saranno o in forma seminariale o in forma di lezioni frontali.

Anche quest'anno il seminario è riconosciuto dal Ministero italiano dell'Istruzione come corso di aggiornamento per gli insegnanti di religione cattolica di ogni ordine e grado in Italia ( > > vedi comunicazione del Ministero)


PROGRAMMA
(Le tematiche sono indicative; il titolo esatto sarà precisato in seguito
)


Lunedì 22 gennaio

** L’ambiente storico-letterario

  1. Il “Gesù storico”, il “Paolo storico” e i loro rapporti con il mondo romano
    Prof. Marc Rastoin [Centre Sèvres Paris - Pontificio Istituto Biblico].
  2. L’epistolografia greco-romana e il Nuovo Testamento
    Prof. Antonio Pitta [Pontificia Università Lateranense].
  3. Gli ebrei e il mondo romano nelle opere di Filone e Flavio Giuseppe. Quale contributo all’esegesi neotestamentaria?
    Prof.ssa Katell Berthelot [CNRS – Université d’Aix-Marseille].

Sono previste le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea):   [click qui per la descrizione dei seminari]

  1. La sententia Gallionis (At 18,14-15) e i “processi” a Paolo: tra storia e racconto
    [Prof. Paolo Costa, Pontificio Istituto Biblico].
  2. Demonologia ed esorcismi nel mondo greco-romano: uno sfondo per il Nuovo Testamento?
    [Prof. Francesco Filannino, Pontificia Università Laternanense].
  3. Il tópos della riconciliazione nella cultura greco-romana e nell’epistolario paolino
    [Prof. Juan Manuel Granados, Pontificio Istituto Biblico].

Martedì 23 gennaio

** L’ambiente storico-culturale – archeologia

  1. L’imago mundi di Luca-Atti: οἰκουμένη greco-romana e οἰκουμένη lucana
    Prof. Dean P. Béchard
    [Pontificio Istituto Biblico].
  2. Le fonti documentarie greco-romane e il Nuovo Testamento
    Prof. Cédric Brélaz
    [Université de Fribourg].
  3. Culti misterici, mitraismo, gnosticismo in età alto-imperiale e nel Nuovo Testamento
    Prof.ssa Chiara Ombretta Tommasi [Università di Pisa].

Sono previste le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea):   [click qui per la descrizione dei seminari]

  1. La risurrezione nel contesto greco-romano
    [Prof. Andrzej Gieniusz, Pontificia Università Urbaniana].

  2. I papiri di Babatha e il Nuovo Testamento
    [Prof.ssa Dorota Hartman, Università di Napoli – L’Orientale].

  3. Il λόγος giovanneo nel contesto greco-romano
    [Prof. Maurizio Marcheselli, Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna]
  4. Pilato e i governatori romani della Giudea nell'opera di Flavio Giuseppe
    [Prof. Joseph Sievers, Pontificio Istituto Biblico].

Mercoledì 24 gennaio

** L’ambiente storico-religioso (a)

  1. Il culto imperiale e il Nuovo Testamento
    Prof. John Scheid [Collège de France].
  2. L’Apocalisse e Roma. Problemi di relazione, ma soprattutto problemi di interpretazione
    Prof. Claudio Doglio [Facoltà Teologica Italia Settentrionale].
  • [pomeriggio del mercoledì: libero]

Giovedì 25 gennaio

** Il mondo del diritto e dell’amministrazione romana – L’ambiente storico-religioso (b)

  1. Cittadinanze e identità nell'ecumene romana in età apostolica
    Prof. Valerio Marotta [Università di Pavia – Pontificia Università Gregoriana].
  2. «Ad tribunal Caesaris sto» (At 25,10). La ricerca giusantichistica e l’esegesi neotestamentaria: bilanci e prospettive
    Prof. Paolo Costa [Pontificio Istituto Biblico].
  3. La Giudea e la terra di Israele nel I sec. d.C. e i rapporti con la dominazione romana alla luce delle più recenti scoperte archeologiche
    Prof. Josef Mario Briffa [Pontificio Istituto Biblico].
Sono previste le seguenti sedute pomeridiane di approfondimento (in contemporanea):   [click qui per la descrizione dei seminari]
  1. Imperatori, governatori, censimenti e datazioni nei Sinottici e negli Atti degli apostoli
    [Prof. Matteo Crimella, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale].

  2. Le σύνοδοι greche, i collegia romani e le prime comunità cristiane
    [Prof. Domenico Dursi, Università di Roma – La Sapienza].

  3. Il σῶμα di Cristo e il corpo della civitas: il retroterra socio-politico di una metafora paolina
    [Prof. Antonio Pitta, Pontificia Università Lateranense].

  4. La sýnkrisis negli autori greco-romani e nel Nuovo Testamento
    [Prof. Lorenzo Rossi, Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Francesco” (Mantova)].


Venerdì 26 gennaio

** Questioni esegetiche

  1. Il processo a Gesù e il processo a Paolo nella prospettiva dello storico del diritto: stato della ricerca
    Prof. Luigi Garofalo [Università di Padova].
  2. Il contesto greco-romano della Prima lettera di Pietro alla luce della lettera di Plinio sui cristiani
    Prof. Santiago Guijarro Oporto [Universidad de Salamanca].

Venerdì pomeriggio (lezione conclusiva)

  • Il Vangelo di Matteo nel suo contesto greco-romano, alla luce delle fonti papirologiche
    Prof. Philip F. Esler [University of Gloucestershire].

Iscrizioni

Chi fosse interessato è pregato di dare la propria adesione, inviando una e-mail all’indirizzo: pibsegr@biblico.it

Termine delle iscrizioni: 10 ottobre 2023.

Sarà possibile anche la partecipazione on-line. Nel fare l'iscrizione si prega di precisare la modalità di partecipazione.
La quota di partecipazione è di € 120. Per gli iscritti all’Associazione ex-alunni/e: € 100.

Non è richiesto il versamento di una quota al momento dell'iscrizione, ma si prega di inviare la propria adesione solo se realmente si prevede di partecipare, perché l’organizzazione finale della settimana dipenderà anche dal numero dei partecipanti.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Segretario Generale PIB (pibsegr@biblico.it)