SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER STUDIOSI E DOCENTI DI S. SCRITTURA
«Testi e versioni dell'AT: dalla critica testuale alla critica letteraria» [23-27 gennaio 2023]
Responsabile del seminario: Prof. Jean Louis Ska, professore emerito del PIB.
■ Coordinatore del seminario è il Prof. Leonardo Pessoa da Silva Pinto, docente di Critica testuale al Pontificio Istituto Biblico, coadiuvato dai Proff. Jean Louis Ska e Federico Giuntoli.
Relatori per i vari giorni:
- Prof. Emanuel Tov (The Hebrew University of Jerusalem)
- Prof. Stefan Schorch (Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg])
- Prof. Corrado Martone (Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg)
- Prof. Craig Morrison (Pontificio Istituto Biblico)
- Prof. Claudio Balzaretti (Liceo classico e linguistico Carlo Alberto di Novara)
- Prof. Leonardo Pessoa da Silva Pinto (Pontificio Istituto Biblico)
- Prof. Dionisio Candido (Istituto Superiore di Scienze Religiose, Siracusa)
- Prof. Peter Dubovský (Pontificio Istituto Biblico)
- Prof. Jean Louis Ska (Pontificio Istituto Biblico)
- Dr. Miika Tucker (University of Helsinki)
- Prof. Marco Settembrini (Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna)
- Prof. Agustinus Gianto (Pontificio Istituto Biblico)
- Prof. Nuria Calduch Benages (Pontificia Università Gregoriana)
Programma dettagliato:
Lunedì 23 gennaio
09.00: lezione del Prof. Emanuel Tov. :
La prassi della Critica Testuale con nuovi dati e nuovi strumenti nel 2023 (Inglese)
11.00: lezione della Prof. Stefan Schorch:
Il Pentateuco Samaritano e il suo contributo alla storia testuale del Pentateuco (Inglese)
15.00: lezione del Prof. Corrado Martone:
Fra “biblico” e “parabiblico”: l’impatto dei rotoli del Mar Morto sulla storia del testo della Bibbia Ebraica
16.30 - 18.00: sedute seminariali: click qui per la descrizione dei seminari
1. La Yaḥad, i suoi testi ‘autorevoli’, e il dibattito intorno alla provenienza dei rotoli biblici del Mar Morto.
[dir.: Prof. Vasile Babota]
2. Correggere o interpretare? Tra critica testuale e letteraria
[dir.: Prof. Bruno Ognibeni]
3. Varianti qumraniche nelle traduzioni moderne
[dir.: Prof. Andrea Ravasco]
Martedì 24 gennaio
09.00: lezione della Prof. Craig Morrison
Il Targum interpreta il Testo Ebraico
10.45: lezione del Prof. Claudio Balzaretti
La fioritura degli studi sulla Peshitta
15.00: lezione del Prof. Leonardo Pessoa da Silva Pinto
La LXX al centro: la riscoperta della Bibbia greca nello studio dell’AT
16.30 - 18.00: sedute seminariali: click qui per la descrizione dei seminari
1. Le Scritture di Israele nel II e III secolo d.C.
[dir.: Prof. Maurizio Girolami]
2. Urim e Thummim nella Biblia Hebraica Stuttgartensia: tra Critica testuale e Critica letteraria
[dir.: Prof. Domenico Lo Sardo]
3. Linguistica e critica testuale: quando un campo illumina l’altro .
[dir.: Prof.ssa Paola Mollo]
3. Alcune Bibbie della Biblioteca Apostolica Vaticana: dai manoscritti alla versione digitale e viceversa.
[dir.: Dr.ssa Claudia Montuschi]
Mercoledì 25 gennaio
09.00: lezione del Prof. Candido Dionisio:
Le antiche versioni latine della Bibbia
10.45: lezione della Prof. Peter Dubovský:
Il testo del libro dei Re
POMERIGGIO LIBERO
Giovedì 28 gennaio
09.00: lezione del Prof. Jean Louis Ska :
«Questa o quella per me pari sono»? A spasso tra le antiche versioni del Pentateuco
10.45: lezione del Prof. Jean Louis Ska :
Le disillusioni di Paul Kahle e le nostre frustrazioni: la storia del Codice di Aleppo
15.00: lezione del Dr. Miika Tucker :
Il testo di Geremia per il XXI secolo (inglese)
16.30 - 18.00: sedute seminariali: click qui per la descrizione dei seminari
1. Critica testuale e tecniche letterarie nel Libro di Giobbe
[dir.: Prof. Robert Althann]
2. Studio di alcuni testi del libro di Ben Sira e della loro evoluzione nelle versioni: esempi di un caso interessante
[dir.: Prof. Severino Bussino]
3. Dalla critica textus alla critica textuum. Esempi dai libri “minori” (Giuditta, Ester, Tobit, Vita di Adamo ed Eva, ecc.)
[dir.: Prof. Marco Zappella]
Venerdì 27 gennaio
09.00: lezione dei Prof. Marco Settembrini - Prof. Agustinus Gianto
Il libro di Daniele: problemi testuali scelti
10.45: lezione dellaProf.ssa Nuria Calduch Benages:
Il libro di Ben Sira: una sfida testuale
14.30: lezione conclusiva del Prof. Jean Louis Ska :
Una ultima spigolatura nei campi della critica testuale e della critica letteraria