SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER STUDIOSI E DOCENTI DI S. SCRITTURA
«I LIBRI “STORICI” DELL'ANTICO TESTAMENTO» [22-26 gennaio 2018]

Responsabile del seminario: Prof. Pietro BOVATI, professore emerito del PIB.
■ Coordinatore per il seminario sui libri “storici”: Prof. Federico Giuntoli (Pontificio Istituto Biblico)
Relatori per i vari giorni:
- Prof. Simone Paganini, Institut für Katholische Theologie, Aachen (Germania)
- Prof.ssa Béatrice Oiry, Université Catholique de l'Ouest, Angers (Francia)
- Prof. José Luis Sicre, Pontificio Istituto Biblico
- Prof. Stephen Pisano, Pontificio Istituto Biblico
- Prof. Craig Morrison, Pontificio Istituto Biblico
- Prof. Peter Dubovský, Pontificio Istituto Biblico
- Prof. Claudio Balzaretti, Liceo classico e linguistico Carlo Alberto di Novara.
Programma dettagliato:
Lunedì 22 gennaio
9.00: lezione del prof. Simone Paganini:
Il Deuteronomio nella storia deuteronomistica: Osservazioni su 1-2 Sam
10:45 lezioni del prof.ssa Béatrice Oiry:
La storia come racconto: questioni rilevanti in una lettura narrativa della storiografia deuteronomistica
15.30 - 18.00: sedute seminariali:
1. Culto e riforma: 2 Re 23 alla luce dei dati archeologici
[dir.: prof. Josef Briffa]
2. Il «biglietto da visita» dei Giudici di Israele: strategie linguistiche e ideologia
[dir.: prof.ssa Paola Mollo]
3. L’arte della macro-storiografia nei libri storici. Una presentazione della Grande cronologia di M. Sternberg[dir.: prof. Jean-Pierre Sonnet
4. I libri di Tobia. Complessità testuali, impalcature narrative e sfruttamenti “teologici”
[dir.: prof. Marco Zappella]
Martedì 23 gennaio
Due lezione del prof. José Luis Sicre::
09.00: La ricerca sui libri di Giosuè e Giudici nel XXI secolo
10.45: La ricerca sui libri di Samuele nel XXI secolo
15.30 - 18.00: sedute seminariali:
1. Esdra-Neemia: unità del libro e sue conseguenze per la storia del canone
[dir.: prof. Claudio Balzaretti]
2. Il libro di Ester. Questioni testuali, lettura narrativa, temi teologici
[dir.: prof. Dionisio Candido]
3. Causalità divina, causalità umana nei libri di Samuele
[dir.: prof.ssa Béatrice Oiry]
4. 1-2 Maccabei: Stessa storia - due interpretazioni?
[dir.: prof. Joseph Sievers]
Mercoledì 24 gennaio
9.00: lezione del prof. Stephen Pisano:
Problemi testuali dei libri di Samuele
10:45 lezioni del prof. Craig Morrison:
Il re David. Storia, storie, interpretazioni
POMERIGGIO LIBERO
Giovedì 25 gennaio
Due lezione del prof. Peter Dubovský:
09.00: 1-2 Re e le scuole esegetiche (del XX e XXI sec.) [a]
10.45: 1-2 Re e le scuole esegetiche (del XX e XXI sec.) [b]
15.30 - 18.00: sedute seminariali:
1. Tecniche narrative di costruzione dei personaggi e ideologie del testo:
il caso esemplare di 1Sam 18
[dir.: prof. Raoul Baziomo]
2. Quando il Narratore commenta l’azione.
Imparare a sentire la voce del Narratore nello sfondo della storia di David (1Sam 16 – 1Re 2)
[dir.:
prof. Craig Morrison]
3. La testa di Golia e il primo figlio di Davide: anacronismi o profezia?
Alla ricerca di una soluzione
[dir.: prof. Simone Paganini]
4. Analisi di alcune tecniche narrative a partire dal libro di Rut
[dir.: : prof.ssa Donatella Scaiola]
Venerdì 26 gennaio
Due lezioni del prof. Claudio Balzaretti:
09.00: Esdra-Neemia: un nuovo “punto di Archimede” nell’esegesi dell’AT
10.45: Dalla storiografia cronistica al libro delle Cronache
Ore 15.00: Seduta conclusiva: «STORIOGRAFIA EXTRABIBLICA»
– Introduzione del Prof. Federico Giuntoli
1) Testi storiografici vicino orientali: panoramica e correlazioni con l’Antico Testamento
2) Riscrivere il passato: nuove impostazioni e prospettive nella storiografia giudaica di età ellenistica e imperiale-romana
Il re David. Storia, storie, interpretazioni